Itinerario Artistico

Cosa vedere a Savona: Il Duomo | © Archivio visitsavona Cosa vedere a Savona: Il Duomo | © Archivio visitsavona
Percorri la Savona più artistica in pieno centro della città, un viaggio emozionante nel cuore di Savona

Ti trovi a Savona e il tuo cuore desidera immergersi nella bellezza e nella storia? Allora preparati a un'esperienza indimenticabile visitando il Complesso museale della Cattedrale di Savona, MUSA - Museo d'Arte di Palazzo Gavotti e il Complesso del Brandale.

  • Complesso museale della Cattedrale di Savona: un vero gioiello architettonico che racchiude tesori artistici di inestimabile valore. Lasciati avvolgere dalla Cattedrale dell'Assunta, un capolavoro rinascimentale progettato da Battista Sormano tra il 1584 e il 1605. Ammira la sua maestosità, la sua armonia di forme e la luce che filtra dalle vetrate, creando un'atmosfera di mistica suggestione.A pochi passi dalla Cattedrale, la Cappella Sistina ti aspetta, un gioiello voluto da Papa Sisto IV tra il 1481 e il 1483. Attraversa la sua soglia e immergiti in un'oasi di pace e bellezza, dove arte e spiritualità si fondono in un abbraccio commovente. Immagina la storia che sussurrano le sue pareti, i segreti che custodiscono le tombe dei genitori del Papa.

  • MUSA - Sistema Museale Savonese: 

    Il MUSA-Sistema Museale Savonese include i diversi musei di Savona, non distanti fra loro, che ospitano collezioni variegate.

    La Pinacoteca conserva una delle più antiche opere dipinte a olio su tela d’Italia, la Crocifissione di Donato de' Bardi. Le sue sale raccontano la storia della pittura a Savona dai fondo oro medievali fino ad oggi, passando da imponenti polittici del Rinascimento e da tele dei principali pittori liguri dal Barocco al Romanticismo. La Collezione di arte contemporanea Milani/ Cardazzo include opere dei maestri del Novecento come Picasso, Fontana, Mirò e Magritte.

    Il Museo Pertini/Cuneo ospita due collezioni donate alla città, quella delle opere della scultrice Renata Cuneo e quella del Presidente Sandro Pertini, con opere di artisti del Novecento (De Pisis, Guttuso, Manzù, Mirò, Morandi, Pomodoro, Sassu, Sironi, Vedova), in parte legati al tema della resistenza partigiana.

    Nel Civico Museo Archeologico e della Città sono visibili un’area archeologica bizantina ed altomedievale e i reperti provenienti dagli scavi sul Priamar e in città. Numerosi i reperti in ceramica, la cui storia continua fino ai giorni nostri nel Museo della Ceramica.

  • Complesso del Brandale: sali sulla Torre del Brandale, detta anche "A Campanassa", e goditi un panorama mozzafiato sulla città; immergiti nell'atmosfera medievale del Palazzo dell'Anziania, circondato dalle Torri Corsi e Guarnieri e immagina i cavalieri, le dame, le battaglie che si sono svolte in questo luogo ricco di storia. 

Ti potrebbe interessare...

A spasso per Savona

Immagina una città che profuma di salsedine e storia, dove il mare si infrange su antichi bastioni e vicoli pittoreschi custodiscono tesori d'arte. 

Itinerario della Ceramica

Un percorso immerso in un mondo di colori, forme e artigianalità, dove la storia si intreccia con la passione e la creatività. 

Itinerario Roveresco

Il Rinascimento italiano fu un'epoca di splendore e mecenatismo, dove l'arte fiorì come mai prima d'ora. Vieni alla scoperta dalla Savona Rinascimentale e ammira gli edifici più significativi lungo il percorso. 

Visite Guidate

Ma certo che puoi avere una guida turistica che ti accompagni a visitare i segreti più nascosti di Savona!

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore