13 novembre 2025 - 20 febbraio 2026
E-VENTI in Pinacoteca: rotte artistiche dentro e fuori Savona
La Pinacoteca Civica di Savona organizza una serie di incontri che offrono approfondimenti su opere e artisti legati a Savona e al suo territorio. L'appuntamento è alle 17:30 nella sala Conferenze della Pinacoteca con una serie di eventi per esplorare il panorama culturale nazionale e internazionale, attraverso un viaggio che spazia tra passato, presente e futuro con esperti del settore.
Si parte il 13 di novembre con Taddeo Di Bartolo illustrato da Gail E. Solberg, americana di nascita e italiana di adozione, che in tanti anni di ricerche ha dedicato al pittore senese vari articoli, una mostra (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 2020), e un'esaustiva monografia. Taddeo Di Bartolo, pittore senese vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, ha passato almeno quattro anni, e forse anche più in Liguria, lasciando ricche testimonianze del suo operato, tavole e affreschi ma anche numerose notizie nella documentazione d'archivio. La conferenza si focalizza su tutta l'esperienza ligure del pittore e include un importante capitolo su Savona.
Si prosegue il 28 novembre con la presentazione della prima grande mostra dedicata a Sandro Pertini organizzata presso l'M9 di Venezia in collaborazione con il Comune di Savona. Una selezione di 28 opere facenti parte della collezione donata dall'ex Presidente alla città di Savona, conservtaa presso il Museo sul Priamàr, sarà protagonita di una coinvolgente narrazione data dall'intreccio di arte e storia grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie.
Il mese di dicembre avrà come protagonista la ceramica. Cecilia Chilosi, nota esperta di ceramica ligure, illustrerà la straodinaria donazione al Comune di Savona della collezione del Principe Ariberto Boncompagni Ludovisi, riallestita in via eccezionale a partire dal mese di novenbre presso la Pinacoteca civica. Sarà un'occasione per reimmergersi nella tradizione della ceramica savonese e albisolese sei e settecentesca.
Il ciclo delle conferenze ripartirà nel 2026 con l'avvincente racconto di uno dei movimenti che segnarano una svolta nell'arte italiana dell'immediato dopoguerra, lo Spazialismo.
Due opere dalla collezione Milena Milani ospitata presso la Pinacoteca civica, tra cui il Concetto Spaziale di Lucio Fontana, sono in prestito alla mostra presso la Fondazione Accorsi Ometto di Torino, Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del movimento spazialista, che esplora le poetiche dei principali protagonisti dello Spazialismo milanese sostenuti dalle iniziative espositive e culturali di Carlo Cardazzo e Milena Milani, unica firmataria donna di tutti i manifesti del movimento. Le due curatrici oltre a illustrare il contenuto della mostra offriranno un omaggio alla figura di Milena Milani.
Conclude il ciclo l'intervento del 20 febbraio del Funzionario Conservatore Restauratore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, Martina Avogadro, dedicato al restauro delle opere contemporanee, argomento ancora poco noto al grande pubblico. La Pinacoteca di Savona è senz'altro uno dei luoghi ideali per lo studio e la sperimentazione di questa particolare tipologia di restauri, come dimostra il recente intervento su una delle opere della collezione Milena Milani, l'Amazzone (1953) di Massimo Campigli.
I partecipanti agli incontri riceveranno un biglietto per un ingresso ridotto alla Pinacoteca civica e uno sconto del 30% su una consumazione presso il Nuovo Bar Gavotti, validi sino a settembre 2026.
Calendario eventi:
13 novembre, h 17.30
Gail E. Solberg
Il soggiorno di un pittore senese in Liguria a fine Trecento: la Madonna di Taddeo di Bartolo a Savona
28 novembre, h 17.30
Serena Bertolucci, Luca Bochicchio, Valentina Frascarolo
Dalle collezioni civiche di Savona. Pertini: l'arte della democrazia
Presentazione della mostra all'M9 di Venezia (20 novembre 2025 – 31 agosto)
12 dicembre, h 17.30
Cecilia Chilosi
Le ceramiche del Principe
La collezione Boncompagni Ludovisi riallestita in Pinacoteca
16 gennaio, h 17.30
Nicoletta Colombo, Serena Radaelli
Spazialismo in mostra.
Dalla Pinacoteca di Savona alla Fondazione Accorsi Ometto di Torino
Nicoletta Colombo: Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento Spazialista
Serena Redaelli: Roberto Crippa spazialista: un pittore alla velocità del suono; con un omaggio a Milena Milani artista
20 febbraio, h 17.30
Martina Avogadro
Restaurare l'arte contemporanea
INFORMAZIONI E CONTATTI
Pinacoteca Civica di Savona:
- biglietteria 019 8310256 (in orario di visita)
- uffici 019 8310651 / 019 8310339
- email: musei@comune.savona.it
- sito: Pinacoteca Civica Savona