Venerdì 3 ottobre
Visita guidata al cimitero monumentale di Zinola
Venerdì 3 ottobre è in programma il trekking: "Visita guidata al Cimitero Monumentale di Zinola", promosso da Italia Nostra sez. Savona
Il ritrovo è alle ore 10 presso entrata principale del Cimiterio di Zinola (Via Quiliano 34)
Durata complessiva 2 ore
Clicca qui per iscriverti, compila il form ed allaccia le scarpe per una nuova avventura!
PERCORSO
La visita guidata avra' come oggetto il porticato neo-classico, le cappelle alle spalle della chiesa e l'ampliamento di fine novecento con le decorazioni nel getto di calcestruzzo.
UN PO' DI STORIA
Il Cimitero monumentale di Zinola fu edificato a partire dal 1880 in stile neo-classico. Piu' volte ingrandito, nel 1982 fu iniziato un piano organico di ampiamento su progetto dell'architetto Gaetano Sanguineti.
Nella sua parte monumentale, la piu' antica, il Cimitero consiste in un ampio rettangolo, circondato da una corsia di arcate, ricoperte da volte contenenti una doppia fila di monumenti funerari.
Al centro del rettangolo, sul viale principale, che dalla cancellata d'entrata porta alla Chiesa, si erge una grande Croce.
Alle spalle della parte monumentale, oltre la Chiesa, si trova il Sacrario dei Partigiani. In questa zona troviamo anche numerosi tempietti, monumenti, cippi alternati a campi di inumazione, tra cui quello in cui sono sepolti i marinai del Transylvania.
Alla destra della parte monumentale si sviluppa la parte piu' recente con loculi e tombedi famiglia. In tutto il cimitero si possono ammirare monumenti funerari di notevole valore artistico, alcuni antichi di artisti liguri e piemontesi dell'800, altri piu' recenti, di Renata Scotto e di Roberto Bertagnin.