Dal 18 novembre al 12 dicembre

Festival Internazionale di Musica di Savona

Festival Internazionale di Musica di Savona Festival Internazionale di Musica di Savona

18 Settembre – Chiesa di S. Andrea ore 21.00

SHIMPEI ARIKAWA – Pianoforte

Ferruccio Busoni (1866-1942): Dalle Elegie BV249, Elegia n. 2 All’Italia!

Ludwig van Beethoven (1770-1827): Sonata n. 31 in Lab magg. Op. 110

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915): Sonata n. 5  in Fa# magg. Op. 53

Domenico Turi (1986): Miniature notturne

Sergei Sergeyevich Prokofiev (1891-1953): Sonata n. 8 in Sib magg. Op. 84

 

23 Settembre – Oratorio dei SS. Giovanni Battista, Evangelista e Petronilla ore 21.00

Rassegna organistica del Giubileo – Laudate Dominum in chordis et organo

TON KOOPMAN – Organo

Anonimo spagnolo del Sec. XVII

Batalha Famosa in Do magg.

Pablo Bruna (1611-1679):

Tiento sobre la letanía de la Virgen in Sol min.

Girolamo Frescobaldi (1583-1643):

Toccata alla Levatione in Re min.

Bergamasca in Sol magg.

Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621):

Ballo del Granduca in Sol magg. SwWV 319

Allein Gott in der Höh’ sei Ehr in Fa magg.

Dietrich Buxtehude (1637-1707):

Fuga in Do magg. BuxWV 174

Wie schön leuchtet der Morgenstern in Sol magg. BuxWV 223

Passacaglia in Re min. BuxWV 161

Johann Sebastian Bach (1685-1750):

Pastorale in Fa magg. BWV 590

In quattro movimenti senza titolo

 

27 Settembre – Chiesa di San Domenico ore 21.00

CONCERTO DEDICATO AL RICORDO DELL’AVVOCATO BENIAMINO RETTURA

Con il sostegno di ICIT – Istituto di Cultura Italo Tedesco di Savona

In collaborazione con l’Accademia degli Sfaccendati di Ariccia

STRUMENTISTI DELLA SÄCHSISCHE STAATSKAPELLE DRESDEN

Lukas Stepp – Violino

Federico Kasik – Violino

Holger Grohs – Viola

Sebastian Fritsch – Violoncello

Teresa Beldi – Violoncello

Ludwig van Beethoven (1770-1827):

Trio per archi n. 5 in Do min. Op. 9 n. 3

I – Allegro con spirito

II – Adagio con espressione

III – Scherzo

IV – Presto

Franz Schubert (1797-1828):

Quintetto per archi in Do magg. Op. 163 D. 956

I – Allegro ma non troppo

II – Adagio

III – Presto  e Trio

IV – Allegretto

 

4 Ottobre – Chiesa di S. Andrea ore 21.00

In collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione

DUO SABATINI – RUGANI

Daniele Sabatini – Violino

Simone Rugani – Pianoforte

Maurice Ravel (1875-1937):

Sonata per violino e pianoforte n. 2 in Sol magg. Op. 77

I – Allegretto

II – Blues. Moderato

III – Perpetuum mobile. Allegro

Claude Debussy (1862 – 1918):

La plus que lente

Karol Szymanowski (1882-1937):

Mythes Op. 30 – Tre poemi per violino e pianoforte

Zródlo Aretuzy (La fonte d’Aretusa) – Poco allegro

Narcyz (Narciso) – Molto sostenuto

Driady i Pan (Driadi e Pan) – Poco animato

Maurice Ravel:

Tzigane Op. 76

 

17 Ottobre – Chiesa di S. Andrea ore 21.00

MATTEO BORSARELLI – Pianoforte

Silvio Bartoli (1989): Giallo n. 2 dalla Color Suite

Claude Debussy (1862-1918):

Estampes

Pagodes

La soirée dans Grenade

Jardins sous la pluie

Fryderyk Chopin (1810-1849): Fantasia in Fa min. Op. 49

Franz Liszt (1811-1886): Après une lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata

 

31 Ottobre – Chiesa di S. Andrea ore 21.00

In collaborazione con ProQuartet – Parigi

QUARTETTO MAGENTA                                     QUARTETTO VAREN

Ida Derbesse – Violino                                         Jean-Baptiste Iachemet – Violino
Elena Watson-Perry – Violino                           Elliott Pages – Violino
Claire Pass-Lanneau – Viola                               David Heusler – Viola
Fiona Robson – Violoncello                               Adele Quartier de Andrade – Violoncello

 

Rosy Wertheim (1888-1949): Quartetto per archi

Dmitri Dmitrievič Šostakóvič (1906-1975):

Due Pezzi per Ottetto d’archi Op. 11

I – Prelude. Adagio

II – Scherzo. Allegro molto

Alexandre Jamar (1995): Berceuses pour Keyserlingk

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847):

Ottetto per archi Op. 20  in Mi b magg. MWV R20

I – Allegro moderato ma con fuoco

II – Andante

III – Scherzo. Allegro leggierissimo

IV – Presto

 

8 Novembre – Chiesa di S. Domenico ore 21.00

STRUMENTISTI DELLA  ČESKÁ FILHARMONIE

Štěpánka Andělová – Oboe

Vladislav Borovka – Oboe

Jan Brabec – Clarinetto

Lukáš Dittrich – Clarinetto

Ondřej Roskovec – Fagotto

Tomáš Františ – Fagotto

Ondřej Šindelář – Controfagotto

Kateřina Javůrková – Corno

Mikuláš Koska – Corno

Marie Kosová – Corno

Jan Keller – Violoncello

Petr Ries – Contrabbasso

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791):

Ouverture da Le Nozze di Figaro

Ave Verum corpus – Trascrizione per ensemble di fiati di Martin Hybler

Sergei Sergeyevich Prokofiev (1891-1953):

Romeo e Giulietta – Selezione per ottetto di fiati dal balletto

Antonín Dvořák (1841-1904):

Serenata per 10 strumenti a fiato, violoncello e contrabbasso in Re min. Op. 44

I – Moderato quasi marcia

II – Minuetto: Tempo di minuetto – Trio

III – Andante con moto

IV – Finale. Allegro molto

 

22 Novembre – Chiesa di S.Andrea ore 21.00

ORCHESTRA MUSICA MANENS

Direttore: ANDREA DAMIANO COTTI

W.A. Mozart: un ritratto in chiaroscuro

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791):

Exultate Jubilate Mottetto K165

I –  Exultate, Jubilate – Allegro

II –  Fulget amica dies – recitativo

III –  Tu virginum corona – Andante

IV –  Alleluia – Allegro

Soprano: MARTA CELLINI

Andante per flauto e orchestra in Do magg. K315/285e

Flauto: ELISA DOMINI

Concerto per pianoforte e orchestra in Re min. K466

I –  Allegro

II –  Romanza

III –  Rondò. Allegro assai

Pianoforte: ANDREA BOCCALETTI

 

29 Novembre – Chiesa di S. Andrea ore 21.00

Con il sostegno di ICIT – Istituto di Cultura Italo Tedesco di Savona e Forum Austriaco di Cultura di Milano

In collaborazione con mdw – Universität für Musik und darstellende Kunst – Wien

MOTUS QUARTET

Tim de Vries – Violino
Karla Križ – Violino
Erin Carter – Viola
Domonkos Hartmann – Violoncello

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791):

Quartetto per archi n. 17 in Sib magg. “La Caccia” K458

I – Allegro vivace assai

II – Minuetto

III – Adagio

IV – Allegro assai

Caroline Shaw (1982): Entr’acte for string quartet

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847):

Quartetto per archi in Fa min. Op. 80 n. 6

I – Allegro vivace assai

II – Allegro assai

III – Adagio

IV – Finale: Allegro molto

 

6 Dicembre – Chiesa di S.Andrea ore 21.00

I SOLISTI DELLA SCALA con FRANCESCO LIBETTA

Fabrizio Meloni – Clarinetto

Sandro Laffranchini – Violoncello       

Francesco Libetta – Pianoforte

Ludwig van Beethoven (1770-1827): Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello Op. 11 n. 4 in Si bem. magg. 

I – Allegro con brio

II – Adagio

III – Allegretto con variazioni

Johannes Brahms (1833-1897): Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte Op. 114 in La min.

I – Allegro

II – Adagio

III – Andantino grazioso – Trio

IV – Allegro

 

12 Dicembre – Oratorio dei SS. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Petronilla ore 21.00

CONCERTO DI S. LUCIA

Concerto in favore dell’Associazione Bianucci

Rassegna organistica del Giubileo – Laudate Dominum in chordis et organo

ENRICO ZANOVELLO – Organo

Pablo Bruna (1611-1679):

Tiento de 2° tono sobre la letania de la Virgen

Johann Sebastian Bach (1685-1750):

Suite in Sol min. (Ouverture, air italien, Bourrèe, Menuet I e II)

Domenico Zipoli (1688-1726):

Folias

Giovanni Battista Draghi (16?-1702?):

A Grownd     

Giovanni Battista  Cervellini (1735-1801):

Sonata II in Fa magg.

Johann Christoph Friedrich Bach (1732-1795):

Tema e variazioni “Ah! Vous dirai-je, Maman”

Giuseppe Cervellini ( 1745-1824):

Sonata VI Allegro appassionato                                      

Sonata VIII Allegro delicato

Girolamo Barbieri (1808-1871):

Sonata II Andante

Giuseppe Gherardeschi (1759-1815):

Rondò in Sol magg.

Luigi Gherardeschi (1791-1871):

Overtura per Organo

Altri eventi

Da giugno a settembre

Eventi alla Fortezza del Priamar

Il calendario delle iniziative alla Fortezza del Priamar nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre

Da giugno a settembre

Eventi in Darsena e Lungomare

Il calendario delle iniziative in Darsena e Lungomare

Da giugno a settembre

Eventi in centro città

Il calendario delle iniziative in centro città nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre

Dal 2 luglio al 28 settembre

Eventi al Santuario

Il calendario delle iniziative a Santuario nei mesi di luglio, agosto e settembre

Da venerdì 6 giugno

Voxonus Festival

I continenti della musica

Fino al 31 ottobre

I pomeriggi della Mozart

3 incontri musicali

Sei pronto a partire?

Organizza la tua vacanza

QUI. ORA. SAVONA TI ASPETTA!
Non rimandare, pianifica il tuo viaggio oggi stesso e scopri perché Savona è una città da non perdere!

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore