Prezzo:
Evento gratuito

Contatti:
Telefono 0194501509
Email info@angeloruga.it

Come arrivare
Richiedi info

Venerdì 26 settembre

Franco Raggi. Superfluo Necessario

Franco Raggi. Superfluo Necessario Franco Raggi. Superfluo Necessario

Venerdì 26 settembre 2025, ore 17.00

Pinacoteca Civica di Savona,

Piazza Chabrol 1

Nell’ambito della mostra diffusa Franco Raggi. Superfluo necessario, venerdì 26 settembre alle ore 17.00 è in programma presso la Pinacoteca Civica di Savona una conferenza di Franco Raggi seguita dalla proiezione del documentario Fare… Franco Raggi, prodotto da Muse Factory of Projects.

Il film – realizzato in occasione della mostra Franco Raggi. Pensieri instabili che la Triennale Milano ha dedicato all’architetto e designer milanese dal 6 febbraio al 13 aprile 2025 – propone un viaggio alla scoperta dell’opera di Franco Raggi, una figura eclettica, non codificabile in uno stile, che spazia tra architettura, design, curatela ed editoria. Fin dai primi anni della sua lunga carriera, Raggi indaga relazioni impreviste, in modo anticonvenzionale e non accademico.

Laureato nel 1969 alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, inizia la sua carriera nello studio Nizzoli Associati e approda al mondo editoriale all’inizio degli anni Settanta – prima in Casabella e poi in Modo, che dirige nei primi anni ’80, veri e propri laboratori creativi sulle teorie del design e dell’architettura – e nell’ambiente sperimentale e provocatorio delle Avanguardie Radicali, dalle quali ha tratto un approccio provocatorio e riflessivo, capace di mettere in discussione le certezze del progetto.

Ma chi è veramente Franco Raggi? Cosa lo definisce, se il suo lavoro spazia dalla piccola alla grande scala, dalle scenografie per performance e spettacoli teatrali agli allestimenti museali? Nel film, Raggi – io narrante e al tempo stesso protagonista del film – si racconta in presa diretta, definendosi in base ai suoi “modi di fare”. Un fare che è modalità di costruzione del progetto, ma anche di pensiero e del proprio sé. Fare Franco Raggi è essere Franco Raggi.

Il film è quindi suddiviso in capitoli, organizzati attorno ai “modi di fare”, una serie di procedure fondate sul paradosso, l’ironia, l’accostamento creativo, attraverso cui Raggi esplora in modo giocoso il tema del design e della progettazione. “Fare storie, fare facce, fare troppo, fare furti...”. Nel racconto, “i modi di fare” vengono astratti dal loro contesto originale e trasposti in situazioni di vita quotidiana, filo conduttore per introdurre temi e opere di design che nascono da queste intuizioni: la lampada “Flûte” per FontanaArte (1999), una delle tante collezioni disegnate per l’azienda di illuminazione, la “Nobrocca” per Terreblu (2003), la collezione “Vasovasi” per Danese (2004), il candelabro “Scongiuri” per Cyprus (2014), i progetti per Barovier&Toso, Cappellini, Artemide, Luceplan, Poltronova.

Parallelamente, si sviluppa una narrazione ambientata all’Isola d’Elba, dove Raggi realizza un’opera per la casa radicale dell’amico architetto Gianni Pettena, vicino a quelle di maestri e amici, come Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, Ugo Marano, con cui Raggi ha condiviso momenti significativi del proprio percorso professionale.

Il viaggio verso Casa Pettena all’Elba appare allo spettatore come una sorta di “madeleine” del narratore- creatore Raggi, un ricordo affettivo e professionale felice, un ritorno a quei meravigliosi anni Settanta, dove l’utopia era ancora possibile.

 

Credits

Soggetto Francesca Molteni e Franco Raggi

Regia e montaggio

Nicolò Amedeo e Flora Del Debbio Coordinamento editorialeRoberta Busnelli

Producer

Gaia Maritano

Grafica e color grading

Martina Raimondi

Ricerca Archivi

Studio Raggi Erika Baffico

 

Durata: 30 minuti

Lingua: italiano/inglese

Produzione: Muse Factory of Projects, 2025

Organizzato da Associazione Culturale Angelo Ruga a cura di Federica Delprino, Davide Servente, Omar Tonella con il supporto di Comune di Savona, Pinacoteca Civica di Savona, Comune di Albisola Superiore, Scuola Comunale di Ceramica - Albisola Superiore in collaborazione con Ordine Architetti, P.P.C. della Provincia di Savona con il patrocinio di Comune di Clavesana, ADI Associazione per il Disegno Industriale Liguria con il contributo di I.C.S.A. srl FARE… FRANCO RAGGI

Altri eventi

Da giugno a settembre

Eventi in centro città

Il calendario delle iniziative in centro città nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre

Dal 2 luglio al 28 settembre

Eventi al Santuario

Il calendario delle iniziative a Santuario nei mesi di luglio, agosto e settembre

Sei pronto a partire?

Organizza la tua vacanza

QUI. ORA. SAVONA TI ASPETTA!
Non rimandare, pianifica il tuo viaggio oggi stesso e scopri perché Savona è una città da non perdere!

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore