Da sabato 11 ottobre
Zerodiciannove
Zerodiciannove nasce dalla necessità di sviluppare un percorso di educazione alla lettura verticale, dal nido alla secondaria di secondo grado, passando per la biblioteca civica, le associazioni e le librerie della città.
Le finalità del progetto sono la promozione della lettura, l’educazione alla bellezza e alla pluralità dei linguaggi, lo sviluppo di percorsi educativi innovativi e la valorizzazione di Savona come meta di turismo culturale.
Il Festival Zerodiciannove ogni anno comincia il suo viaggio a partire dall’autunno, con il lavoro con le scuole di tutta la città di Savona e con un lungo calendario di formazioni per docenti, educatori e persone interessate su diverse tematiche con autori ed editori di rilievo nazionale.
I percorsi formativi cominciano alla metà di ottobre e continuano fino alla fine di marzo. Il format prevede che i contenuti del percorso formativo proposto sotto il cappello del festival seguano il tema scelto per l’intera edizione. I workshop hanno un forte approccio laboratoriale e proprio per questo tutti gli appuntamenti sono su prenotazione e a numero chiuso.
Tutti gli appuntamenti e gli ospiti sono sul sito https://www.zerodiciannove.it/
WORKSHOP 2025 - 2026
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 / Casa Museo Jorn (Albissola Marina)
Grimorio di piante e poesie curative
a cura di Silvia Salvagnini
Un laboratorio intensivo per intrecciare il sapere delle piante con la poesia, il silenzio, il suono e la cura collettiva. Attraverso gesti minimi, scritture intime e creazioni condivise, costruiremo insieme un erbario poetico: un luogo di memoria, guarigione e immaginazione ecologica
Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025 / Museo della Ceramica (Savona)
Rincasare. Sentieri e labirinti verso casa
a cura di Claudia Mencaroni
Il percorso di formazione procederà alternando momenti immersivi ed espressivi attorno a visioni ed esplorazioni di case reali e immaginarie. Viaggeremo dentro, attorno e oltre le nostre soglie interiori per poi tornare, rincasare.
Sabato 13 dicembre 2025 / Museo della Ceramica (Savona)
L’albo illustrato per le infanzie e la “Creativologia”
a cura di Sergio Olivotti
L’incontro è rivolto ad appassionati di letteratura illustrata per l’infanzia, design, illustrazione. La prima parte della discussione verte sul concetto di creatività, suggerisce possibili metodi progettuali e atteggiamenti idonei per abitare il progetto in modo costruttivo e fruttuoso. La seconda parte dell’incontro costituisce un focus sul mondo del libro per bambini con un excursus che attraversa i tre linguaggi (verbale, grafico e visuale) peculiari dell’albo illustrato.
Sabato 24 e domenica 25 gennaio 2026 / Museo della Ceramica (Savona)
Scrivere è andare al parco
a cura di Silvia Vecchini
A partire dal saggio “C’è una poesia che ti aspetta. Pensieri e pratiche per scrivere insieme” Topipittori, una formazione-laboratorio sullo scrivere in gruppo e sulla poesia in particolare. Saranno proposti inviti alla scrittura da sperimentare insieme attraversando con le proprie parole tracce adatte a varie fasce d’età, dai più piccoli fino agli adulti.
Zerodiciannove, il Festival delle Storie, è un progetto del Comune di Savona #CittàCheLegge, a cura di Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale e con il supporto di Fondazione De Mari CR Savona, Comune di Albissola Marina, Comune di Albisola Superiore e Museo della Ceramica di Savona.