Sabato 27 settembre
In viaggio con Eleonora Duse
SABATO 27 settembre - ORE 17.00
Presso: Museo Nautico di Savona – Mostra Permanente delle Scienze Nautiche “Ferraris Pancaldo”, in via G. Caboto, 2.
Evento organizzato da FIDAPA BPW Savona
Il mito senza tempo di Eleonora Duse, la più grande attrice italiana di tutti i tempi, farà tappa a Savona sabato 27 settembre a partire dalle ore 17:00 presso il Museo Nautico – Mostra Permanente delle Scienze Nautiche “Ferraris Pancaldo”, in via G. Caboto, 2. L’appuntamento rientra nel prestigioso Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario – In viaggio con Eleonora Duse”, ideato e curato dalla giornalista scrittrice Stefania Romito (membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora Duse, istituito dal Ministero della Cultura). Un Progetto avente l’obiettivo di celebrare i cento anni dalla scomparsa della Divina con eventi di altissimo livello in tutta Italia e all’estero. A impreziosire l’iniziativa sarà la presentazione di cimeli originali e inediti appartenuti a Eleonora Duse, provenienti dalla prestigiosa collezione privata La Camelia Collezioni di Vigevano, curata da Maria Luisa Siviero e dalla figlia Alessandra Restelli. Un’occasione unica per ammirare da vicino autentici tesori mai esposti prima.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali e sarà introdotto e moderato da Marcella Pera (FIDAPA sezione Savona). Seguiranno gli interventi di Stefania Romito, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’universo dusiano, e della poetessa e scrittrice Lorena Sambruna. Momenti di intensa suggestione arriveranno dalle letture interpretate da Mariella Tissone e Guido Lomazzo, capaci di restituire la forza poetica e umana della grande attrice. Le letture saranno tratte dai due libri che sono parte integrante di “Duse Centenario”: il Volume collettaneo Eleonora Duse – Il mito di una Dea e il romanzo biografico di Stefania Romito Eleonora Duse, il primo Amore, basato sulla relazione sentimentale tra la Divina e Arrigo Boito. Entrambi i volumi sono pubblicati all’interno della Collana del Nuovo Rinascimento Milano da Passerino Editore.
Non mancheranno omaggi pittorici dusiani, con opere dedicate alla Duse da parte di artisti contemporanei come Ivo Antipodo, Giuseppe Beltramini, Walter Boccia, Rosalina Collu, Luca Enrile, Caterina Frasione, Angie Macrì, Gino Miantè, Enrica Noceto, Marcella Pera e Mariella Tissone.