Dal 21 al 28 novembre
Iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, le Associazioni savonesi e del comprensorio si sono adoperate per allestire un palinsesto di valore sociale e culturale.
Ecco le iniziative previste:
Fino al 29 novembre: ZONTA DICE NO
Percorso nelle vetrine delle attività commerciali di Savona che dedicheranno i loro spazi con allestimenti a tema ed esporranno una scarpetta rossa in ceramica, a rappresentare il significato più profondo di questa criticità quotidiana.
Le vetrine saranno fotografate e mostrate nell'evento conclivo del 29 novembre in Sala Rossa del Comune
21 novembre: TAZZINE ROSSE - Presso Istituto Comprensivo di Quiliano.
Un progetto ideato dall'Associazione Save the Woman.
Iniziativa che coinvolge donne, bambini e ragazzi contro la violenza sulle donne, partendo dalla tazzina del caffè, simbolo della serenità familiare che non tutti hanno.
21 novembre ore 17.00: FOTOGRAFARE LA VIOLENZA - Presso SMS Fornaci Serenella.
5 fotografie contro la violenza sulle donne; Anna Traverso illustra gli scatti di artiste famose contro la violenza. Con la partecipazione di alcuni alunni della Scuola media Rita Levi Montalcini.
A cura di A.N.P.I.
22 novembre dalle 10 alle 16: LA VIOLENZA DELLE PAROLE. LE PAROLE DELLA VIOLENZA - Presso Sala Rossa del Comune di Savona
Si terrà inoltre laboratorio "La parola cura" con Marzia Pistacchio.
22 novembre ore 15.00: INAUGURAZIONE DELLA PANCHINA ROSSA - Presso giardini di via Verdi
Villapiana - La Rusca dice no alla violenza sulle donne
A cura di Comitato Villapiana - La Rusca
22 novembre ore 16.00: PREVENIRE LA VIOLENZA DI GENERE - Presso Sala Rossa del Comune
Incontro mirato a stimolare riflessioni sulla comunicazione e sulla prevenzione della violenza di genere e non solo
A cura di Consultorio ACF Savona
22 novembre ore 18.00: PRESENTAZIONE LIBRO "LA MIA TANA" di Sabrina Volpe - Presso Libreria UBIK
Introduzione di Elisa Zanelli, presidente Zonta Club Savona. Relatrici: Sabrina Volpe e Elisabetta Mandraccio
25 novembre: 3^ EDIZIONE DEL CONVEGNO "DONNE IN CORSA" - Presso Sala Borsellino, ITIS Savona
Congresso di impatto sociale a cura dell'Associazione Chicchi di Riso in collaborazione con Polizia di Stato, Lions Club Savona Torretta, Save the woman e Relaxioni
25 novembre ore 15.00: LA VIOLENZA NON HA ETA' - Presso Casa del Volontariato, via San Lorenzo 6
Incontro per sensibilizzazione sul tema della violenza taciuta contro le donne anziane. Introducono Patrizia Valsecchi (ANTEAS Savona) e Anna Traverso (AUSER Savona).
Intervengono Walter Calcagno (Presidente ANTEAS Liguria) e Fulvia Veirana (Presidente AUSER Liguria)
A cura di AUSER e ANTEAS
25 novembre ore 16.30: "UNA STANZA TUTTA PER SE'" - Presso Sala Rossa del Comune
L'ascolto delle vittime fragili e il nuovo ruolo della Polizia Locale.
Presentazione alla cittadinanza del progetto Nazionale Soroptimist. Introduce Annalisa Bassi, Presidente Soroptimist Savona, intervengono il dott. Igor Aloi (Comandante della Polizia Locale), il Primo Commissario dott.ssa Francesca Ferba (Vicecomandante della Polizia Locale) e la dott.ssa Fiorenza Giorgi (Magistrato)
25 novembre ore 18.00: CORTEO "NON UNA DI MENO" - Concentramento presso piazza Giulio II
Contro la violenza patriarcale. A cura di Associazione Non una di Meno Savona
26 novembre ore 16.00: "STORIA DI CLARA" - Presso Sala Punto d'incontro Coop Savona - Centro Commerciale Il Gabbiano
Una chimica per la pace e i diritti delle donne: ripercorriamo la scia velenosa che ha unito Cengio a Berlino durante la Prima Guerra Mondiale
A cura di UDI e CGIL Savona
27 novembre ore 16.00: "ARTEMISIA LOMI GENTILESCHI, LA SUA LEZIONE DA DONNA VIOLATA A DONNA INDIPENDENTE" - Presso Sala Rossa del Comune
Conversazione con proiezione diapositive a cura della dott.ssa Silvia Bottaro - Associazione Aiolfi
28 novembre ore 17.00: L'IRA DELLE SIGNORE - Presso Villa Cambiaso
Mostra d'arte di Antonio Cursano, esposta fino al 5 dicembre.
Inaugurazione mostra 28 novembre ore 18
28 novembre ore 18,00: PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI – Presso Fratellanza Zinolese
Incontro relativo all'educazione sessuo-affettiva con interventi della dott.ssa Alice Gauna (psicoterapeuta), dott.ssa Matilde Puppo (educatrice), dott.ssa Sara Ronchetti (mediatrice familiare).
A cura di Zinoa 22 e Telefono Donna Savona
28 novembre ore 18.30: FIGLIO, di MArco Guerrini - Presso SMS Generale, via San Lorenzo 25R
Lettura spettacolo con Gabriella Bianchi, Elena dal Pont e Piero Tirone
A cura di Comitato Villapiana - La Rusca
29 novembre
- ore 17.00: CONVEGNO "AMORE O INGANNO" - Presso Villa Cambiaso
Riconoscere e prevenire le truffe affettive
Intervengono: Stefania Chinellato, Cristina Bonanomi, Laura Galtieri, Rosella Scalone, Patrizia Volante, Susanna Garavaglia, Deborah Gismondi.
- ore 21.00: SPETTACOLO "L'ARROGANZA DEL PISELLO" - Presso Villa Cambiaso
Concerto - racconto di Ars Populi, interventi poetici di Silvio Straneo.
29 novembre ore 19.00 e ore 21.00: "LA PRINCIPESSA DI VETRO" - Presso Sala Futura, via Aonzo (due repliche)
Performance teatrale diretta e interpretata da Daniela Liaci, scritta da Piero Germini, chiusura del progetto "Voce alle donne".
A cura di Integra-Azione e Effetto Suono
Il Comune di Savona, inoltre, supporta le iniziative di:
TPL
Via alla campagna sociale di sensibilizzazione contro ogni tipo di violenza, in collaborazione con Telefono Donna. Sugli autobus della linea savonese, saranno apposte grafiche contenenti QR code e numeri di emergenza a disposizione delle donne per segnalare qualsiasi tipo di abuso
PROGETTO DONNE E SPORT
Proposto da Soroptimist International d’Italia, in collaborazione con ASSIST Associazione Nazionale Atlete, che promuove la “Carta Etica per il Superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport”, definita anche “Carta etica dello sport femminile”. La Carta, elaborata da Assist ed aggiornata nel 2023, nasce per la tutela dei diritti delle atlete ed ha tra i suoi obiettivi: la sensibilizzazione sui temi riguardanti le pari opportunità e i diritti nello sport, l’utilizzo di un linguaggio di genere inclusivo e la promozione della cultura sportiva in generale.
RADIO JASPER
Dedica di 4 puntate radiofoniche venerdì 31ottobre -7-14- 28 novembre su tematiche femminili sociali cultura e attualità con ospiti e associazioni attive del territorio.